Qualche tempo fa io e il martirio consideravamo che la tribù è entrata in quell'età media in cui si possono apprezzare i musei e le bellezze che contengono. Gioco forza iniziare con quelli presenti a Torino (con il sogno di visitare, prima o poi, il Louvre ... ;) ): e così domenica 31 abbiamo iniziato con INFINI.TO il planetario di Torino.
Nel Museo si possono ripercorrere tremila anni di astronomia tramite decine di esperimenti posti su 4 piani e si possono rivivere le grandi imprese spaziali grazie ai filmati presenti nella mediateca.
Nel Planetario, invece, si possono vedere spettacoli diversi: noi abbiamo visto "Le meraviglie dell'universo", un viaggio virtuale dal Big Bang ad oggi attraverso il tempo e lo spazio.
Infine abbiamo completato l'opera con una visita guidata al Museo, con un giovane astrofisico che è riuscito a catturare l'attenzione di grandi e piccoli.
Bilancio positivo, dunque, che ripeteremo prossimamente ... destinazione MUSEO EGIZIO !
la tribù simula - con l'aiuto di biglie e rampa di lancio - l'orbita terrestre e lunare, con relativa attrazione.
Alla prossima !
E' vero o no che si sono divertiti?
RispondiEliminaConfermo: si sono divertiti molto !
RispondiEliminaOttima iniziativa, il planetario è sempre un'attrattiva per tutti!
RispondiEliminaPenso che il Louvre sia come i musei vaticani, ci vorrebbero giorni per vederlo bene...
pure io voglio andare al museo egizio.... ho fatto la carta musei per gli studenti e voglio usarla per bene :)
RispondiEliminacome è bello poter trovare un pò di tempo da dedicare alla famiglia,alle uscite.Non sempre è possibile.
RispondiEliminaCmq te lo consiglio vivamente il museo egizio;certo non è quello del Cairo,ma rende bene l'idea:-)
kiss
Lella
Ciao Red
RispondiEliminanelle tue prossime gite a Torino ti consiglio anche la visita al Museo Nazionale del Cinema (situato all'interno della Mole Antonelliana)
se vuoi conoscerne la storia o vedere alcune foto che stuzzichino la tua curiosità vai su
http://museonazionalecinema.blogspot.com/
se invece vuoi alcune notizie su storia, traversie e curiosità relative al monumento in perfetto stile torinese di celata maestà che è la "Mole Antonelliana" vai su http://moleantonellianastorietraversie.blogspot.com/
Sono certa che anche per voi sarà un’esperienza indimenticabile... come lo è stato per me.
Tante serene giornate
nonnAnna