Blog's news

I miei lettori

martedì 29 settembre 2009

Nostra Signora di Guadalupe

Qualche tempo fa Gabriella mi aveva inviato un pps relativo alla Vergine di Guadalupe, che ha acceso la mia curiosità, anche perchè non conoscevo nulla dell'argomento.

 "Nostra Signora di Guadalupe è l'appellativo con cui i cattolici venerano Maria in seguito a un'apparizione avvenuta in Messico nel 1531. Maria apparve a Juan Diego Cuauhtlatoatzin, un azteco convertito al cristianesimo; a memoria dell'apparizione fu costruita una cappella modificata negli anni fino a diventare l'attuale santuario all'interno del quale è conservato il mantello (tilma) di Juan Diego, sul quale è raffigurata l'immagine di Maria, ritratta come una giovane indiana."
Fonte Wikipedia

Ed è proprio il mantello ad essere stato studiato ed analizzato nel corso del tempo, in quanto la sua natura appare soprannaturale. Di seguito alcuni dati:

  1. Studi oftalmologici realizzati sugli Occhi  di Maria hanno scoperto che avvicinando loro la luce, la retina si contrae e ritirando la luce, torna a dilatarsi, esattamente come accade ad un occhio vivo.
  2. La temperatura della fibra di maguey (ricavata da una pianta) con cui è costruito il mantello mantiene una temperatura costante di 36.6 gradi, la stessa di una persona v iva. 
  3. Uno dei medici che analizzò il manto collocó il suo stetoscopio sotto il nastro con fiocchi che Maria ha intorno alla vita (segnale che è incinta) e ascoltò battiti che si ripetevano ritmicamente:contò 115 pulsazioni al minuto, come quelli di un bimbo nel ventre materno.
  4. Non si è scoperto nessun tratto di pittura sulla tela. In realtà, a una distanza di 10 centímetri dall’ immagine, si vede solo la tela cruda: i colori scompaiono. Non si riscontrano tracce di pennellate nè di altra tecnica conosciuta. Gli scienziati della NASA affermarono che il materiale che  origina i colori non è nessuno degli elementi conosciuti sulla Terra.
  5. Si è fatto passare un raggio laser lateralmente sopra la tela, e si è evidenziato che la colorazione non è nè al dritto nè al rovescio, ma che i colori fluttuano a una  distanza di tre decimi di millímetro sopra il tessuto, senza toccarlo.
  6. La fibra di maguey che costituisce la tela dell'immagine, non può durare più di 20 o 30 anni. Aquasi 500 anni dal miracolo, l’immagine di Maria continua ad essere perfetta come il primo giorno.
  7. Nell’anno 1791 si rovescia accidentalmente acido muriatico sul lato superiore destro della tela. In un lasso di 30 giorni, senza nessun trattamento, si ricostituì miracolosamente il tessuto danneggiato. 
  8. Le stelle visibili nel Manto di Maria riflettono l’esatta configurazione e posizione del cielo che il Messico presentava nel  giorno in cui avvenne il miracolo.
  9. All’inizio del secolo XX, un uomo nascose una bomba ad alto potenziale in un arredo floreale, che collocò ai piedi della Tela. L’esplosione distrusse tutto ciò che era intorno, meno la Tela, che rimase in perfetto stato di conservazione. 
  10. La scienza scoprì che gli occhi di Maria posseggono i tre effetti di refrazione dell'immagine di un occhio umano.
  11. Nelle pupille di Maria (di soli 7,8 mm) si sono scoperte minute immagini umane, che nessun artista avrebbe mai potuto dipingere. Sono due scene e si ripetono in tutte e due gli occhi: l'immagine del vescovo Zumárraga negli occhi di Maria fu ingrandita mediante tecnologia digitale, e ha rivelato che nei suoi occhi (del vescovo) è ritratta l’immagine dell’ indio Juan Diego, che apre la sua Tilma davanti
    lui. La misura di questa immagine? La quarta parte di un millionesimo di millimetro.
Anche il nome Guadalupe ha un significato simbolico: significa - nell’idioma indigeno:- “schiaccia la testa al serpente", metafora che viene da sempre associata alla Vergine Maria.
Decisamente affascinante, non trovate ?



sabato 26 settembre 2009

Gli anni passano per tutti !

Qualche tempo fa Stella aveva pubblicato nel suo blog le immagini di Barbie cinquantenne e di un attempato Tweety ...



... poi mi sono chiesta: "... ma gli altri come sono diventati ???"
così, dopo qualche ricerca, ... ECCOLI:

Batman e Robin


Spiderman e Wonder Woman


Thor


... e Superman !

Il tempo non guarda proprio in faccia nessuno !!!

giovedì 24 settembre 2009

Buon compleanno Ric !

Oggi è il compleanno di Ric ... e sono 14 !



Auguri "grandone" !

martedì 22 settembre 2009

Marmellata di ... peperoni !

No, non sono impazzita ... almeno non del tutto !!! ;)
Girovagando x i blog amici dei miei amici, sabato ho trovato una ricettina sfiziosa per fare questa marmellata speciale, da abbinare ai formaggi ... non ho resistito e l'ho preparata !
Ecco il risultato:

FAVOLOSA !!!

La ricetta è:
1,5 kg di peperoni (meglio se dello stesso colore per un fatto estetico)
800 gr di zucchero
2 bustine di vanillina
succo e scorza di un limone

Tagliare i peperoni a listarelle, mettere tutti gli ingredienti in pentola e lasciare riposare un'ora.
Cuocere a fuoco lento per circa un ora, passare con il frullatore ad immerisione, invasare bollente e lasciar raffreddare capovolgendo i barattoli a testa in giù ... that's all !!!
Provatela e mi direte ... io la consiglio sul pecorino e sul caprice de deux ... divino !!!
Se ritroverò il link al blog di origine non esiterò a segnalarvelo !!!

BUON APPETITO !

domenica 20 settembre 2009

XXVIII Palio dij Sëmna-Sal - Pianezza

Ogni anno, la terza domenica del mese di settembre, ha luogo, in quel di Pianezza il Palio dij Sëmna-Sal (per andare al sito ufficiale cliccare qui).
Questo palio nasce da antiche rivalità contadine, miste a una buona dose di leggenda ... metropolitana, come si commenterebbe ai giorni nostri !

"La tradizione vuole che un contadino pianezzese, avendo notato che alcune vigne di Alpignano erano molto rigogliose, chiese al proprietario con che cosa le avesse fertilizzate. Poiché un tempo tra i due paesi confinanti c'era molta rivalità, volendosi burlare del vicino, il buon alpignanese rispose che le aveva concimate con il sale. L'ingenuo contadino non si rese conto di essere stato preso in giro, per cui pensò di fare altrettanto, ma, siccome i capi erano appena stati arati, per non calpestare i solchi sì fece trasportare su una "sivera" sostenuta da quattro amici, e da lassù egli poté spargere copiosamente il sale.
Da questa leggenda pare tragga origine l'appellativo con cui ancora oggi i Pianezzesi vengono chiamati "ij Sémna-Sal", ed è con questa denominazione che è stato battezzato il palio."


Pianezza è suddivisa territorialmente in 6 canton, che organizzano una sfilata in costume e preparano 5 coreur (corridori) i quali si sfideranno in una corsa sul campo del palio (3 giri di corsa nel centro storico di Pianezza) portando sulle spalle una sivera (una specie di barella) con sopra 50 kili di sale; la vittoria viene assegnata al canton che riesce ad effettuare il percorso nel minor tempo e con più sale.

Quest'anno, dopo una corsa avvincente, ha vinto il canton in cui abito io,
Madòna dla Steila - San Bernard -Verdonia
e ovviamente io, il martirio e la tribù abbiamo festeggiato in piazza la vittoria dei nostri coreur.

Se il prossimo anno sarete in zona, Vi invito ad unirvi a noi !
Intanto ecco alcune foto:

Nobiltà



appestati



granatieri Brandeburghesi,
che aiutarono la Pianezzese Maria Bricca a liberare la città di Pianezza, assediata dai francesi. La storia narra che la popolana Maria Bricca fosse a conoscenza di alcuni passaggi segreti che portavano nella Sala Grande del  Castello di Pianezza. Maria Bricca condusse le truppe prussiane attraverso i passaggi e li aiutò ad entrare nel Castello, dove erano riuniti tutti gli alti ufficiali francesi. Colti di sorpresa durante una festa, vennero annientati e le truppe francesi, rimaste senza comandanti, si dispersero in fretta.






Tamburini del Borgo


i colori del mio Canton

... dopo di che le batterie della mia digitale hanno pensato bene di scaricarsi ...

venerdì 18 settembre 2009

TAGLIERE COUNTRY

... non resisto alla tentazione ... lo devo mostrare anche a Voi ...
è il mio primo lavoro con la tecnica del COUNTRY PAINTING, è un tagliere ... eccolo:


io lo trovo delizioso, e Voi ?

giovedì 17 settembre 2009

Lacrime

 Nassirya ... Kabul ...


... in quanti dovranno ancora perdere la vita ?